Oggigiorno i ragazzi ritengono la crema solare come un prodotto di non grande rilevanza. Metterla, secondo la visione giovanile e non solo, impedisce alla pelle di ”abbronzarsi”, rendendo il processo lungo e spesso mai soddisfacente.
Quello che invece si ignora, è proprio il pericolo a cui si va incontro non mettendola.
La luce solare è composta da tra differenti tipi di onde:
- Luce visibile;
- Raggi Infrarossi;
- Raggi Ultravioletti (UV).
Tra queste onde, quelle che danneggiano maggiormente la nostra salute, sono le UV.
Questi raggi UV si dividono in:
- Uv-A;
- Uv-B;
- Uv-C.
Quelli a più elevato livello energetico sono gli UvC, ma per fortuna gran parte di essi vengono assorbiti dall’atmosfera e solo una minima parte raggiunge la nostra pelle. Poi ci sono gli UvB che sono i principali responsabili delle scottature. Come le UvC anche gli UvB vengono in parte assorbiti dall’atmosfera, ma a causa del buco dell’ozono questa percentuale è in diminuzione. Gli UvA invece sono più penetranti degli UvB e i loro effetti sono visibile a lungo andare.
Quali sono i possibili danni causati dall’esposizione al sole senza crema solare?
I possibili danni sono due:
- Danni Termici;
- Danni Energetici.
I danni termici possono comportare disidratazione, arrossamento, scottature, ustioni, eritemi e anche danni interni al sistema naturale della pelle.
I danni energetici invece comportano reazioni di invecchiamento:
- Invecchiamento precoce;
- Comparsa di rughe;
- Alterazione della colorazione;
- Processi di degenerazione fino a raggiungere forme tumorali come il melanoma.
Leggi anche:
Il sole scurisce la pelle ma schiarisce i capelli