Perché si piange se si ride troppo? Questa è una domanda che potrebbe esserci venuta spesso in mente, cerchiamo di capire il motivo di questa lacrimazione fuori luogo.
Quando non riusciamo a smettere di ridere le arterie si dilatano, la frequenza cardiaca aumenta arrivando a circa 120 battiti al minuto e l’aria può uscire dalla bocca ad una velocità di 100 km/h!
La lacrimazione, invece, è associata ad una sorta di “corto circuito nervoso” che stimola i nervi che solitamente sono sollecitati quando si prova una forte emozione o dolore.
Aspetto molto curioso riguarda la percentuale di endorfina nelle lacrime in queste condizioni e in condizioni normali. Dai dati ricavati si è potuto affermare che la percentuale nelle due condizioni è pressoché identica, il che permette di dire che il meccanismo fisiologico alla base della produzione delle lacrime di gioia e di tristezza è molto simile.
Articoli correlati:
Gola contratta, perché ci viene prima di piangere?
Perché piangiamo? Le tipologie di lacrimazione
Articoli di riferimento:
Focus: PERCHÉ QUANDO SI RIDE A CREPAPELLE POI SI FINISCE PER PIANGERE?