Perché si scivola sul ghiaccio?

Perché si scivola sul ghiaccio? Quando l’acqua si trova allo stato solido e subisce un’opportuna variazione di pressione la zona di contatto passa allo stato liquido per fusione.


Perché si scivola sul ghiaccio?
Diagramma P-T acqua

Questo grafico è l’argomento che ogni studente di un corso di chimica ha visto almeno una volta, per tale ragione potresti già conoscerlo, se così fosse, scegli tu se leggere questo paragrafo o andare direttamente al prossimo.

Logicamente, non entrerò nei dettagli, ma darò solo una spiegazione minima al fine di rendere comprensibile il proseguimento dell’articolo.

Diagramma P-T acqua

Partiamo dal definire le ordinate e le ascisse. Sull’asse delle ascisse abbiamo la Temperatura in gradi Celsius (°C), mentre sull’asse delle ordinate è presente la Pressione (P). Questo diagramma presenta tre curve, definite come delle curve di equilibrio o di bifase; lungo le quali persistono contemporaneamente due fasi di stato (esempio: nella curva di equilibrio liquido-vapore avremo lo stesso numero di particelle in fase liquida e vapore; N.B. avviene uno scambio tra le particelle, quindi è un equilibrio stabile dinamico, ovvero avremo sempre lo stesso numero di particelle a passare da un primo stato al secondo e dal secondo al primo).

Data questa prima parentesi… possiamo facilmente comprendere come il diagramma sia diviso in tre regioni (liquido, ghiaccio, vapore) divise dalle curve di equilibrio. Ora, immaginando di prendere un qualsiasi punto nel diagramma, ad esempio nella fase ghiaccio, tale fase persiste per tutti quei valori combinati di pressione e temperatura per cui non ci si sposta dalla sezione in cui ci troviamo; se dovessimo spostare il nostro punto su una delle curve, si presenterà uno stato di transizione.

Questo diagramma è fondamentale, perché ci permette di capire come le diverse fasi non si verificano sempre alle stesse condizioni.

Di seguito un video che spiega, attraverso delle animazioni, il diagramma.

Perché si scivola sul ghiaccio?

Spiegato e compreso il diagramma di stato dell’acqua è ora facile capire questo fenomeno tanto naturale e comune.

Ogni corpo esercita una pressione, piccola o grande che sia, ed è proprio questa a far sii che a basse temperature si scivoli sul ghiaccio.

Come abbiamo osservato nel diagramma, un valore diverso della pressione fa variare la temperatura necessaria a verificare la fusione (passaggio da solido a liquido). Il ghiaccio sotto i nostri piedi, ad esempio, si trasforma in liquido e il basso attrito ci fa scivolare. Lo stesso principio vale per il pattinaggio, essendo la superficie di appoggio dei pattini molto più piccola, di conseguenza, la pressione sarà nettamente superiore e quindi risulterà particolarmente facile il verificarsi di questo evento.


Visto che alle persone piacciono le “Fail Compilation” eccone una a tema ahahhaah


Fonte di riferimento:

https://ergodic.ugr.es/termo/lecciones/water1.html

Phase diagram

Potrebbe interessarti:

Lascia un commento