Sei in macchina e all’improvviso si tappano le orecchie? Partiamo dal chiarire che questo fenomeno delle orecchie che si tappano accomuna molti eventi quali, ad esempio:
- Quando si prende l’aereo;
- Quando si va in montagna;
- Quando si fa immersione subacquea.
Indice
Perché le orecchie si tappano? Spiegazione
Questo fenomeno si presenta quando la pressione atmosferica all’interno dell’orecchio, è diversa da quella dell’ambiente esterno. Infatti, la sottile membrana del timpano è sensibile alle variazioni di pressione; ed è proprio questa la causa del malessere.
Quando la quota cambia bruscamente, perciò, la variazione di pressione esterna non è graduale e questo rende difficile controbilanciarla naturalmente senza incorrere prima in quella fastidiosa sensazione di orecchio tappato.
Vediamo ora come comportarsi nelle due possibili diverse situazioni; analizzando il caso del decollo di un aereo.
Perché si tappano le orecchie in aereo?
Perché le orecchie si tappano durante il decollo?
Nel momento in cui l’aereo decolla la pressione in cabina diminuisce, mentre l’aria presente all’interno dell’orecchio rimane a una pressione maggiore; essendo che questa non varia. Per tale ragione l’aria spinge sul timpano dall’interno verso l’esterno (essendo Pinterna > Pesterna) e si percepisce la fastidiosa sensazione.
SOLUZIONE:
Per poter equilibrare la pressione interna ed esterna è necessario far uscire l’aria attraverso la tromba di Eustachio, ovvero il canale che mette in comunicazione l’orecchio con la gola. Per fare ciò è sufficiente deglutire o anche sbadigliare un paio di volte.
Perché le orecchie si tappano durante l’atterraggio?
Quando invece l’aereo scende di quota, avviene il fenomeno inverso del decollo, quindi, l’aria spinge dal lato esterno del timpano (essendo Pinterna < Pesterna).
SOLUZIONE:
Per “stappare” le orecchie è sufficiente soffiare, senza sforzarsi troppo, tenendo la bocca chiusa e il naso tappato.

Perché si tappano le orecchie in montagna?
Esattamente come nel caso dell’aereo, le orecchie si tappano anche quando saliamo o scendiamo da una montagna; genericamente quando cambiamo di quota in modo brusco.
Le soluzioni sono le medesime del paragrafo precedente:
- Se stai salendo di quota: deglutire o anche sbadigliare;
- Se stai scendendo di quota: soffiare un poco tenendo la bocca chiusa e il naso tappato.
La prossima volta che sentirete le orecchie si tappano, provate a seguire questi semplici consigli.
Lo sai perché gli anatroccoli seguono in fila indiana la madre? Sai che c’è un motivo fisico per cui lo fanno?
Ti lascio di seguito il link per questo articolo ed altri dello stesso genere!