Perché si verificano le inondazioni?

Con inondazione si fa riferimento al fenomeno relativo l’allagamento in tempi brevi di un’area ben definita a causa di masse d’acqua.

La principale causa di questo fenomeno è la pioggia. Acquazzoni abbondanti e prolungati possono ingrossare notevolmente il letto dei fiumi e provocare la rottura degli argini. Le alluvioni sono frequenti in tutti quei paesi soggetti ad un tipo di precipitazione stagionale, dove si verifica che le piogge si scaricano in pochi mesi.

Altra causa può essere l’alta marea, soprattutto in condizioni di vento forte, che può portare all’inondazione di vaste aree.

E’ Inutile ignorare che anche l’uomo è in parte responsabile di queste sciagure: il disboscamento eccessivo causa il crearsi di corsi d’acqua e torrenti, che non seguono gli argini naturali, causandone lo straripamento.

L’uomo per evitare il problema a monte,ha creato sistemi di chiuse e di dighe, che servono per l’appunto a controllare i corsi d’acqua, evitandone l’ingrossamento.


Potrebbe interessarti:

Il pannello solare che rende l’acqua potabile

Perché in acqua le dita raggrinziscono?

Consumo domestico dell’acqua

Perché l’acqua è cosi importante?

Lascia un commento