Perché starnutiamo con gli occhi chiusi?

La domanda non è per niente banale, magari molti di voi lo sapranno già, ma è giusto approfondire meglio l’argomento. Perché starnutiamo con gli occhi chiusi?

Quando i nervi del naso individuano la presenza di agenti esterni parte un allarme che fa scaturire lo starnuto. Parecchi muscoli sono coinvolti in tale reazione, compresi quelli della faccia! È per tale ragione che chiudiamo gli occhi. Il movimento di chiudere gli occhi durante lo starnuto è un processo automatico evoluto nel tempo come forma di protezione per prevenire possibili danni.

La velocità dello starnuto, dipendente dalla pressione esercitata dai polmoni e da altri muscoli, è molto elevata tanto da aggirarsi intorno ai 160km/h.

Chiudere gli occhi è un processo ordinato dai centri cerebrali, allo scopo di evitare il danneggiamento dei dotti lacrimali ed evitare che particelle estranee, una volta espulse, possano entrare in contatto.

Molti pensano che tale reazione del nostro corpo serva a prevenire la fuoriuscita dei bulbi oculari, in realtà, la pressione rilasciata durante uno starnuto è ben inferiore a quella necessaria a provocare tale danno. Quello che può accadere, invece, è che dei piccoli capillari possano rompersi.


Fonti:

https://www.focus.it/scienza/salute/si-puo-starnutire-con-gli-occhi-aperti#:~:text=Tutto%20chiuso!,’esofago%2C%20allo%20sfintere%20anale.

Potrebbe interessarti:

Etciù! Cose che non sai sugli starnuti…

Perché viene da grattarsi? Cause prurito

Perché l’elio fa cambiare il timbro della voce?

Perché la percezione del sapore è diversa per ognuno di noi?

Lascia un commento