Perché sudiamo? Esistono 2 sudorazioni differenti

Perché sudiamo? La sudorazione è un processo comune a tutti gli individui ma che varia per ciascuno. Chiariamo sin da subito che non esiste una sola tipologia di sudorazione, ma bensì due:
Sudorazione termica, mediante ghiandole sudoripare eccrine;
Sudorazione di scarto potenzialmente tossico, mediante ghiandole sudoripare apocrine.

La sudorazione termica è un processo che si attiva per regolare la temperatura corporea quando quest’ultima è troppo alta. Il sudore termico viene prodotto dalle ghiandole eccrine, un gruppo di ghiandole di costituzione tubolare presenti sulla superficie cutanea del corpo umano e alcuni altri Primati. Nota importante, a tal proposito, è che questo tipo di sudorazione è inodore.

Come già accennato, però, esiste anche un’altra tipologia di sudorazione mediante le ghiandole sudoripare apocrine. Queste diventano operative durante la pubertà, età in cui si è più soggetti a patologie legate ad una loro qualche anormalità. Il loro compito è quello di eliminare sostanze che potrebbero diventare tossiche per le cellule, come acido lattico e urea. Secernono una sostanza dal caratteristico odore, la quale è presente maggiormente durante gli stati emotivi. Il sudore rilasciato da questa tipologia di sudorazione è costituito da più grassi rispetto alle ghiandole eccrine e questo è il motivo del differente odore.


Potrebbe interessarti:

8 abitudini sbagliate che abbiamo sotto la doccia

Perché ci viene sonno dopo mangiato?

Come si forma l’acne? Di cosa stiamo parlando?

I benefici dello yogurt, dovremmo consumarlo spesso

Articoli di riferimento:

Sapere.it: https://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/medicina-corpo-umano/perche-si-suda.html#:~:text=La%20sudorazione%20%C3%A8%20una%20normale,nostro%20corpo%2C%20%C3%A8%20detto%20termico.

Wikipedia -> per definizioni delle ghiandole sudoripare eccrine e apocrine: Ghiandole sudoripare eccrine; Ghiandole sudoripare apocrine

Lascia un commento