Placca dei Pioneer: il messaggio mandato nello spazio

Placca dei Pioneer e Pioneer 10.

Il 3 marzo 1972 venne lanciata nello spazio una sonda spaziale, la Pioneer 10, la prima a superare la velocità di fuga dal sistema solare.

Il destino della Pioneer 10, era di diventare l’artefatto umano ad arrivare più lontano in assoluto (reso possibile dalla spinta gravitazionale di Giove) ed immaginando ciò Carl Sagan, studioso di comunicazione con intelligenze extraterrestri, propose di installare sulla sonda un messaggio da parte degli umani, di facile interpretazione per un ipotetico ritrovamento da parte di altre forme vitali. L’idea venne accolta e dopo tre settimane il messaggio era pronto.

SIMBOLISMO PLACCA DEI PIONEER:

In questa sezione, cercherò di spiegarvi riassuntivamente cosa stanno a significare questi simboli.


placca dei pioneer
Rappresentazione schematica della transizione iperfine per inversione di spin dell’idrogeno che è l’elemento più presente nell’universo. Sotto questa c’è una piccola linea in verticale che rappresenta la cifra binaria 1.

pioneer pace
La mano destra è alzata in segno di pace e permette di mostrare il pollice opponibile; L’esistenza di un genere maschile ed uno femminile.

pioneer coordinata Z
(citazione Wikipedia) La lunghezza delle linee mostra le relative distanze fra le pulsar e il Sole. Una piccola incisione alla fine di ogni linea dà la coordinata Z sulla perpendicolare al piano galattico.

placca dei pioneer
Sistema solare con la traiettoria della Pioneer.

placca dei pioneer
Contorno della navicella, posto dietro i corpi delle due figure, nella stessa scala, così si può dedurre la stazza degli esseri umani.

Referenze:

Wikipedia: Placca dei Pioneer

Focus: Un nuovo messaggio per gli alieni

Potrebbe interessarti:

Lascia un commento