DNA: Notizia non recente, ma interessante da illustrare, riguarda il genoma che tramite il suo studio permette di prevedere la probabilità di contrarre alcune malattie, tra cui malattie cardiache o il cancro al seno.
Il progetto va avanti già da parecchio tempo e coinvolge milioni di persone. I risultati fino ad ora sono a dir poco strabilianti.
La ricerca è condotta da Helix, 23andMe, UK Biobank, Broad Institute, Myriad Genetics.
Come si fanno queste previsioni?
Tramite il sequenziamento del DNA è possibile scoprire eventuali anomalie genetiche e fermarle ancora prima che si sviluppino.
Questi metodi non permettono ancora una visione completa dell’organismo, ma si ipotizza che nel giro di qualche anno si potrebbero ottenere dei dati molto più precisi ed esaurienti.
Uno dei casi più noti di questo progetto è quello di un paziente con leucemia: attraverso il sequenziamento del suo DNA è stato trovato un gene che consentiva di prevedere il tipo di reazione che il paziente avrebbe avuto con le diverse terapie, individuando così quella più efficace.
Leggi:
Perché l’uomo ha meno peli delle scimmie?
Demodex folliculorum, i microscopici ospiti della cute
Usare l’intelligenza artificiale per tradurre il pianto di un bambino