Privacy Policy

Privacy Policy

La presente informativa viene resa in ossequio all’art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.ilperchedeldubbio.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


Il Titolare del Trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è Andrea Busco, admin e fondatore de Il Perché del dubbio, per maggiori informazioni è possibile mandare un’email al seguente indirizzo info@ilperchedeldubbio.it


Dati Raccolti

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall’interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall’interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
– elenco dati raccolti: Nome ed email

Come molti altri siti, indirettamente o direttamente, raccogliamo dati e utilizziamo gli stessi. Le informazioni nei dati raccolti includono:

  • Il tuo indirizzo IP (internet protocol);
  • Il tuo ISP (internet service provider, such as AOL or Shaw Cable);
  • Il browser che hai utilizzato per visitare il sito www.ilperchedeldubbio.it (ad esempio se hai usato Firefox o Internet Explorer, questo dato ci verrà fornito);
  • L’orario in cui hai visitato il sito;
  • Quale pagine/articoli hai visualizzato sul sito.

In seguito all’invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l’apertura di un messaggio e i clic effettuati all’interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all’ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell’operatività della piattaforma di invio.


Base Giuridica e Finalità del Trattamento

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:

  1. solo in caso di specifico consenso dell’utente, per permettere l’adesione a servizi specifici e ulteriori quali l’invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione “Dati Raccolti” per le finalità di cui al punto n. 1 è obbligatorio per consentire all’utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l’eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l’impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all’impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all’utente offerte personalizzate. Il Perché del dubbio non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

È in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


Revoca del Consenso

L’interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all’indirizzo email info@ilperchedeldubbio.it oppure cliccando sull’apposito link per disiscriversi che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


Modalità del Trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati su Il Perché del dubbio viene svolto dal gestore del sito, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L’elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all’indirizzo email info@ilperchedeldubbio.it

L’iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell’utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall’ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


WordPress.org (Automattic Inc.)

WordPress.org è una piattaforma fornita da Automattic Inc. che consente al Titolare di sviluppare, far funzionare ed ospitare ilperchedeldubbio.it.

Dati Personali raccolti: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del
servizio.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy


Hosting ed Infrastruttura Backend

Questo tipo di servizi ha la funzione di ospitare Dati e file che permettono a ilperchedeldubbio.it di funzionare, ne consentono la distribuzione e mettono a disposizione un’infrastruttura pronta all’uso per erogare specifiche funzionalità di ilperchedeldubbio.it. Alcuni di questi servizi funzionano attraverso server dislocati geograficamente in luoghi differenti, rendendo difficile la determinazione del luogo esatto in cui vengono conservati i Dati Personali.


Cookies & Web Beacons

Noi utilizziamo i cookies per raccogliere informazioni, come le tue personali preferenze quando visiti il sito. Questo potrebbe implicare la presenza di un popup quando visiti il sito.


DoubleClick Dart Cookies

Noi potremmo anche utilizzare i DART cookies per un servizio di pubblicità attraverso Google’s DoubleClick, il quale posiziona cookie sul tuo computer quando stai navigando nel web e visiti un sito usando pubblicità di DoubleClick (inclusi alcuni annunci di Google AdSense). Questi cookie sono utilizzati per fornire pubblicità specifiche alla tua persona e tuoi interessi (”interest based targeting” = “target basato sull’interesse”).

Le pubblicità mostrate varieranno a seconda delle tue ricerche precedenti sul browser (quindi non solo verso il nostro sito). DART utilizza “informazioni non personalmente identificabili”. Non traccia le tue informazioni personali, come il nome, l’email, indirizzo fisico, numero di telefono, numeri bancari o numeri di carte di credito.

Puoi decidere di escluderti da questo servizio su qualsiasi sito che utilizza queste pubblicità visitando http://www.doubleclick.com/privacy/dart_adserving.aspx

Puoi scegliere di disabilitare o selettivamente disattivare i nostri cookies o cookies di terze parti nelle tue impostazioni di browser, oppure gestendo le preferenze in programmi come Norton Internet Security. Ad ogni modo questo può influenzare notevolmente il modo in cui interagisci con il sito, come d’altronde su ogni altro sito internet con tali servizi. Questo potrebbe includere l’impossibilità di accedere ai servizi o programmi, come accedere ai forum o account.

Cancellare i cookies non significa che tu sei escluso permanentemente da ogni programma di pubblicità. A meno che tu non abbia impostato nelle impostazioni di non accettare i cookies, la prossima volta che visiterai un sito con un servizio di pubblicità, un nuovo cookie verrà mostrato.


Statistica

I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.


Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)

Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di ilperchedeldubbio.it,
compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L’anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell’Unione Europea o in altri Paesi aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo l’indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l’indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all’interno degli Stati Uniti.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt Out. Soggetto aderente al Privacy Shield.


Google Fonts (Google Inc.)

Google Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Google Inc. che permette a ilperchedeldubbio.it di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo e varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.


Google Site Search (Google Inc.)

Google Site Search è un servizio di incorporamento di motori di ricerca gestito da Google Inc. che permette a ilperchedeldubbio.it di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.


Gravatar (Automattic Inc.)

Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a ilperchedeldubbio.it di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Per favore nota che se le immagini Gravatar vengono utilizzate per sistemi di commento, l’indirizzo email del commentatore (o parti di esso) potrebbero essere inviate a Gravatar, anche se non è iscritto a questo servizio.

Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo e email.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.


Widget Instagram (Instagram, Inc.)

Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Instagram, Inc. che permette a ilperchedeldubbio.it di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.

Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.


Iscrizione ai commenti by Jetpack

Finalità: gestione delle iscrizioni al blog

Dati personali raccolti: email

Privacy Policy – “Abbonamenti ai blog” è un servizio di gestione delle iscrizioni RSS fornito da Jetpack, che permette agli utenti di lasciare la propria email, a cui verrà notificata ogni nuova
pubblicazione su ilperchedeldubbio.it.
L’utente si iscrive volontariamente al servizio di notifica, attraverso doppia accettazione tramite email. Può altresì cancellare la propria iscrizione in qualsiasi momento, tramite il link presente nella mail di comunicazione di pubblicazione, inviata da Jetpack. Jetpack è il solo possessore dei dati che, in nessun modo, vengono trattati dal titolare di ilperchedeldubbio.it. Per scoprire come Jetpack tratta i dati raccolti, consultare la loro Privacy Policy: https://automattic.com/privacy/


Commento dei contenuti

I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di ilperchedeldubbio.it.

Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti. Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.


Sistema di commento gestito in modo diretto (ilperchedeldubbio.it)

ilperchedeldubbio.it dispone di un proprio sistema di commento dei contenuti.

Dati Personali raccolti: email, nome e sito web.


Interazione con i Social Network e Piattaforme Esterne

Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di ilperchedeldubbio.it. Le interazioni e le informazioni acquisite da ilperchedeldubbio.it sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.


Akismet (Automattic Inc.)

Akismet è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Automattic Inc.

Dati Personali raccolti: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del
servizio.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.

Questo tipo di servizi analizza il traffico di questo Sito Web, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.


GOOGLE RECAPTCHA (GOOGLE INC.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc.
L’utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo di Google.

Dati Personali trattati: Cookie; Dati di utilizzo.

Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy. Soggetto aderente al Privacy Shield.


Diritti dell’interessato

Ai sensi dell’art. 7 del Codice della Privacy e dell’art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l’interessato ha diritto di ottenere da Il Perché del dubbio l’indicazione:

  • dell’origine dei dati personali;
  • della finalità e delle modalità di trattamento;
  • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici/informatici;
  • gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato;
  • dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l’interessato ha diritto di ottenere da Il Perché del dubbio:

  1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero l’integrazione dei propri dati;
  2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
  3. l’accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
  4. la limitazione del trattamento,
  5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
  6. diritto di reclamo all’Autorità di controllo.

Infine l’interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l’interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all’indirizzo info@ilperchedeldubbio.it


Aggiornamenti e modifiche

Il Perché del dubbio si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l’Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.