Quanto può saltare il tappo dello champagne? Che festa è senza il simbolico ”stappo” dello champagne. Spesso quando si stappa, c’è il timore che il tappo non faccia un salto notevole e ci chiediamo se esso dipenda da noi o dalla bottiglia. In realtà dipende da entrambe le cose…
Per verificare ciò, l’Università di Reims, nella regione della Champagne, nel nord-est della Francia, ha fatto degli esperimenti con tre bottiglie da 75 cl tenute a temperature diverse ( 4°C ,12°C ,18°C ), analizzandone successivamente la velocità con cui il tappo si allontanava dalla bottiglia.
Dai test fatti è emerso che il tappo della bottiglia a temperatura minore ha raggiunto i 40km/h e circa i 55 km/h quello della bottiglia a 18°C. Questo avviene perché la pressione è maggiore quando si hanno temperature più alte, dato che l’anidride carbonica si concentra nel collo della bottiglia. Inoltre si è scoperto che solamente il 5% dell’energia così generata viene utilizzata per accellerare il tappo, il restante crea l’onda d’urto caratteristica, il ”botto”.
Potrebbe interessarti:
Cosa accadrebbe se gli alberi sparissero improvvisamente dalla Terra?