Rendere l’acqua del mare potabile non è semplice. Seppure la superficie del nostro pianeta sia al 97,5% composta di acqua, le risorse non sono tutte accessibili.
Sono molti i paesi a soffrire della mancanza di questo bene e tutto potrebbe essere risolto sfruttando fonti quali oceano, laghi e mare. Perché però non è così semplice come sembra?
Indice
Desalinizzazione – pro e contro
Con desalinizzazione intendiamo il processo per cui si scinde l’acqua dal sale mediante un processo per membrana di separazione o per distillazione frazionata.
Essendo l’acqua una molecola estremamente polare, questa risulta essere un ottimo solvente per il sale, dando luogo alla formazione di legami molto forti e difficili da rompere.
Detto ciò, risulta semplice capire che rendere l’acqua del mare potabile non è banale. L’intento è ottenere un processo che porti alle scissioni di queste due molecole con estrema facilità e con un basso consumo energetico.
Seppure la desalinizzazione sia un processo dispendioso, è comunque fondamentale utilizzarla in grandi industrie che vedono l’acqua come uno dei mezzi per le diverse fasi di realizzazione di un prodotto.
Volendo capire effettivamente quanto questo processo costa, si può definire con una stima che per ogni metro cubo di acqua desalinizzata dall’oceano si spende da 1€ a 2€ (dato fornito da Pacific Institute); mentre l’acqua da fonte diretta costa tra i 10 centesimi ai 20 centesimi a metro cubo.
Questo significa che è quasi sempre più conveniente prendere l’acqua da fonti dirette che mediante un processo di desalinizzazione, che prevede anche il costo in sé di fabbricazione del macchinario.
Ad ogni modo, essendo la richiesta d’acqua sempre più alta, la differenza tra i due costi si sta riducendo sempre di più.
Come si ottiene quindi acqua desalinizzata?
Esistono sostanzialmente due metodi per rompere i legami nell’acqua salata:
- Distillazione frazionata (utilizzando il calore);
- Processi a membrane di separazione.
Cos’è la distillazione frazionata?
Andando a riscaldare l’acqua, la si fa bollire fino a farla diventare vapore e, quindi, separandola dal sale. Il vapore viene così raccolto e mediante condensazione trasformato nuovamente in acqua.
Cosa sono i processi a membrana di separazione?
Il più comune metodo di separazione utilizzato in questi casi è quello di osmosi inversa. L’acqua è forzata a passare attraverso una membrana semipermeabile che separa il sale dall’acqua.
Perché non è semplice rendere l’acqua del mare potabile?
Per quanto allettante sia il processo, per come descritto fino ad ora, bisogna tuttavia tenere in considerazione alcuni aspetti che potrebbero non essere lampanti.
La desalinizzazione ha un costo ambientale. La vita marina può essere trascinata verso una desalinizzazione delle piante, uccidendo piccole creature marine come i plankton; destabilizzando così la catena alimentare.
C’è anche da tenere in considerazione del come utilizzare il sale scisso, accumulato per lo più come salamoia.
Rilasciando nuovamente questi agglomerati estremamente salati nel mare si rischia di danneggiare le forme di vita acquatica.
Ridurre questi impatti è possibile, ma ha dei costi. Tuttavia, vista la situazione che affligge il nostro il pianeta e visto l’interesse comune ed economico che comincia a girare intorno a questi argomenti, è possibile, e già molto vicino, un futuro nel quale la desalinizzazione diventi un processo integrato in più grande scala nella nostra società.
Il qui presente articolo è stato scritto facendo riferimento ad un’elaborata trattazione dell’associazione Pacific Institute.
Il Pacific Institute è un think tank senza scopo di lucro con sede a Oakland, in California. Pacific Institute vuole mette in risalto tali dati al fine di risolvere il fabbisogno idrico mondiale. L’organizzazione ha esaminato questi problemi in modo approfondito in un rapporto del 2006 intitolato “Desalination, with a Grain of Salt”. Peter Gleick ha anche scritto un libro nel 2000 intitolato “L’acqua del mondo”, in cui lui e i suoi colleghi esplorano la desalinizzazione e altri argomenti.
Leggi altro…
Se ti ha interessato questo articolo, potrebbe darsi che la tua curiosità possa essere attirata da questi:
- Il pannello solare che rende l’acqua potabile
- Perché gli anatroccoli seguono in fila la madre?
- Prelevare energia pulita dalla Luna
- Perché il livello dell’acqua si alza? Scioglimento ghiacciai