Come si rompe un bicchiere con la voce?

Percuotendo un bicchiere è possibile notare come esso produce una nota unica per timbro, altezza e intensità. Quindi, proprio come la nostra voce, un bicchiere può produrre onde sonore legate alla dimensione e alla forma dello stesso.

Perché la voce riesce a rompere un bicchiere?

Non che sia semplice, ma quando riusciamo ad ottenere la stessa onda sonora del bicchiere, se riusciamo a mantenerla stabile per un buon periodo con intensità, si genera un effetto risonanza che mette il bicchiere in vibrazione fino a rottura.

Molti, durante la fase di pratica, utilizzano un cannuccia posta all’interno del contenitore. Questo serve ad osservare visivamente se siamo vicini o meno alla nota da dovere mantenere per generare risonanza; con la risonanza, anche se per breve, la cannuccia si muove.

La difficoltà principale è l’imprecisione della voce umana, quindi non con poche difficoltà si riesce a mantenere una nota perfettamente costante. L’altro problema principale è riuscire a mantenere questa nota per un periodo di tempo non necessariamente troppo lungo, ma nemmeno troppo breve.


Potrebbe interessarti:

Perché l’elio fa cambiare il timbro della voce?

Come si calcola la massa di un pianeta?

Perché si scivola sul ghiaccio?

Perché il cielo è azzurro?

Lascia un commento