Lo shampoo senza schiuma non pulisce?

Mito molto diffuso per il corretto lavaggio dei capelli è che uno shampoo debba produrre molta schiuma. Non è incorretto dire che questa abbia qualche funzione, ma tra un po’ vi spiegherò la ragione per cui non è necessaria la sua presenza. Esistono moltissime tipologie di shampoo, ma la stragrande maggioranza di questi presentano tensioattivi, … Leggi tutto

Si può piegare il ghiaccio senza romperlo?

Dall’esperienza comune sappiamo che il ghiaccio ha capacità elastiche irrilevanti e, di conseguenza, la flessibilità del materiale viene meno. Il problema, però, è che il ghiaccio, per come lo troviamo in natura, presenta difetti, imperfezioni che variano le proprietà del materiale stesso. Peizhen Xu della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina, e i loro colleghi … Leggi tutto

Perché il sale esalta i sapori?

Il sale è l’unica roccia che mangiamo e in cucina è un “must have”. Siamo talmente abituati a metterlo ovunque che difficilmente qualcuno di noi si è domandato il perché effettivamente sia importante utilizzarlo. Talvolta, ad esempio, si mette anche nei biscotti, ciò che più curioso è che senza sarebbero meno dolci. Quali sono le … Leggi tutto

Perché si scivola sul ghiaccio?

Perché si scivola sul ghiaccio? Quando l’acqua si trova allo stato solido e subisce un’opportuna variazione di pressione la zona di contatto passa allo stato liquido per fusione. Questo grafico è l’argomento che ogni studente di un corso di chimica ha visto almeno una volta, per tale ragione potresti già conoscerlo, se così fosse, scegli … Leggi tutto

L’amore è una molecola? La chimica dell’amore

In presenza di un legame di dipendenza amorosa il nostro organismo produce elevate quantità di 2-feniletilamina (PEA), la “molecola dell’amore”, con effetti simili alle anfetamine in quanto agiscono sui medesimi recettori. La feniletilamina stimola la produzione di dopamina ed è mediante la regolazione di quest’ultima che si regola il comportamento. Quando ci si innamora, per davvero, è … Leggi tutto

SunBOT è il primo materiale artificiale fototropico

Pensando ad un girasole la prima cosa che ci viene in mente è il suo essere fototropico, ovvero la capacità di orientarsi in direzione dei raggi solari. Quello dei girasoli viene definito fototropismo positivo (negativo lo si definisce quando l’orientamento avviene nel verso opposto). Questa aspetto di alcuni organismi vegetali avviene mediante accrescimento per distensione cellulare … Leggi tutto