Stai facendo la doccia e cominci ad insaponarti i capelli, quando, ahimè, ti va a finire il sapone negli occhi. Non c’è bisogno di descrivere questa sensazione di bruciore intenso, tutti l’abbiamo provata almeno una volta. Perché il sapone negli occhi brucia?
Chimica
La chimica è ovunque, tutto è riconducibile ad essa. Leggi degli articoli a riguardo e lasciati stupire da quello che questa scienza ci insegna.
Maniglie di ottone, perché sono le più utilizzate?
Avete mai pensato a quante porte apriamo e chiudiamo giornalmente? E perché queste porte hanno serratura, cardini e maniglie di ottone, rame o acciaio?
Bioluminescenza, il fenomeno che illumina le onde
Il fenomeno della bioluminescenza è estremamente affascinante e il motivo di questa reazione non era noto finché recentemente non è stato pubblicato uno studio su Physical Review Letters condotto da ricercatori dell’Università di Cambridge.
Reazioni chimiche senza contatto tra goccioline, levitazione acustica
Un gruppo di ricercatori ha pubblicato su Analytical Chemistry uno studio che mette in luce una nuova tecnologia che permette di lavorare su reazioni chimiche senza contatto tra goccioline.
Questo progresso tecnologico è molto importante perché potere lavorare in tal modo, permette di avere dei risultati più veritieri ed efficaci.
Fuochi d’artificio, come funzionano?
Il 2019 è ormai giunto al suo termine e, come ogni anno, alla mezzanotte ci sarà l’emblematico sparo dei fuochi d’artificio.
Vere e proprie coreografie che illumineranno il cielo notturno.
La fisica a basse temperature: Cristalli di ghiaccio
L’acqua con la transizione di fase da stato liquido a solido, tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio. Questi elementi rappresentano il cambiamento della struttura spaziale dell’acqua, assumendo una disposizione oridinata e rigida.