Perché l’acqua calda congela prima? (Effetto Mpemba)

L’effetto Mpemba è attribuito al fenomeno per cui l’acqua calda congela più velocemente di quella fredda. Questa realizzazione stravolge le apparenti certezze fisiche mostrando che l’acqua fredda congela più lentamente di quella calda. Com’è possibile questo fenomeno? Come è stato scoperto l’effetto Mpemba? L’effetto Mpemba prende il nome dallo studente della Tanzania, Erasto Bartholomeo Mpemba … Leggi tutto

Come costruire un Wormhole

Un wormhole, o ponte di Einstein-Rosen, è un cunicolo spazio-temporale; un’idea apparentemente complessa, ma CONCETTUALMENTE molto semplice. Tali tunnel sono altamente instabili ed è questa la ragione per cui sono teoricamente impossibili da attraversare, o meglio FORSE fino ad ora. È possibile costruire un wormhole? Procediamo per passi e spieghiamo di cosa stiamo parlando. Se … Leggi tutto

Perché la temperatura dell’aria soffiata cambia con l’apertura della bocca?

Spesso capita di soffiare sui piatti per raffreddarli. Capita anche che ci si voglia riscaldare le mani cacciando aria dalla bocca. Non tutti se ne saranno accorti, ma l’aria soffiata presenta una temperatura percepita all’esterno diversa a seconda dell’apertura della bocca. Premesse È importante premettere che non abbiamo a che fare con studi teorici, bensì … Leggi tutto

Perché il livello dell’acqua si alza? Scioglimento ghiacciai

Il livello dell’acqua si sta alzando a causa dello scioglimento dei ghiacciai, ma non è perché sciogliendosi aggiungono più acqua all’oceano. Un seppur minimo contributo è dato da questo fattore, ma non è significativo per quello che realmente accade. Prima di dare la vera motivazione per cui il livello dell’acqua si sta alzando, cerchiamo di … Leggi tutto

Perché gli anatroccoli seguono in fila la madre?

Tutti sappiamo che gli anatroccoli seguono in fila la madre. Questo gesto genuino di amore nasconde una fisica che pochi immaginano. Secondo quanto riportato sulla ricerca di riferimento pubblicata sul Journal of Fluid Mechanics (Volume 928, 10 December 2021 , R2DOI: https://doi.org/10.1017/jfm.2021.820) ad avvenire sono due fenomeni: “wave-riding” (cavalcare le onde) e “wave-passing” (attraversare le onde). Perché gli anatroccoli … Leggi tutto

Si può piegare il ghiaccio senza romperlo?

Dall’esperienza comune sappiamo che il ghiaccio ha capacità elastiche irrilevanti e, di conseguenza, la flessibilità del materiale viene meno. Il problema, però, è che il ghiaccio, per come lo troviamo in natura, presenta difetti, imperfezioni che variano le proprietà del materiale stesso. Peizhen Xu della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina, e i loro colleghi … Leggi tutto