Come si rompe un bicchiere con la voce?

Percuotendo un bicchiere è possibile notare come esso produce una nota unica per timbro, altezza e intensità. Quindi, proprio come la nostra voce, un bicchiere può produrre onde sonore legate alla dimensione e alla forma dello stesso. Perché la voce riesce a rompere un bicchiere? Non che sia semplice, ma quando riusciamo ad ottenere la … Leggi tutto

Perché l’elio cambia la voce?

Se non conoscete l’esperimento, quello che succede è che inalando elio, al posto della comune aria, la nostra voce risulterà molto più acuta. Perché avviene questo fenomeno? La fonazione è un insieme di processi per cui le corde vocali, attraverso vibrazione, producono diversi suoni. Le corde vocali tendono attraverso dei piccoli muscoli (per produrre i … Leggi tutto

Il multiverso: quanti universi esistono?

Il nostro universo potrebbe essere solo uno di un numero infinito di universi che compongono un “multiverso”. Anche se il concetto può risultare irreale, c’è una buona base di fisica dietro esso. Inoltre, non esiste un solo modo per arrivare ad un multiverso – numerose teorie fisica puntano indipendentemente a tale conclusione. Infatti, alcuni esperti … Leggi tutto

Perché si scivola sul ghiaccio?

Perché si scivola sul ghiaccio? Quando l’acqua si trova allo stato solido e subisce un’opportuna variazione di pressione la zona di contatto passa allo stato liquido per fusione. Questo grafico è l’argomento che ogni studente di un corso di chimica ha visto almeno una volta, per tale ragione potresti già conoscerlo, se così fosse, scegli … Leggi tutto