Sei steso, decidi di alzarti, ma lo fai troppo velocemente. Ti gira la testa, ti senti di svenire e non vedi bene, stai vivendo l’Ipotensione Ortostatica.
Questa condizione piuttosto comune si manifesta a causa di un brusco calo della pressione sanguigna, causato dalla variazione della posizione assunta. Questo fenomeno si manifesta in gradi d’intensità diversa a seconda dell’età; le persone anziane presentano una minore efficienza dell’organismo e, quindi, si potrebbe manifestare con maggiore probabilità una sincope (svenimento).
Si vuole chiarire, però, che questo fenomeno è molto comune e che si risolve, nella maggior parte dei casi, nel giro di pochi secondi o minuti.
Approfondendo maggiormente l’argomento…
Passando dalla posizione distesa a quella seduta, o in piedi, il flusso di sangue segue il verso della forza di gravità, la quale spinge il sangue verso gli arti inferiori. Le gambe, però, non riescono a fare ricircolare immediatamente tutto il sangue, causando un’inevitabile riduzione del sangue al cuore e e al cervello. Per prevenire gravi danni, esistono degli organelli presenti in prossimità del cuore e del collo, dal nome di barocettori, che riportano la situazione in equilibrio, attraverso una risposta sistematica; avviene un fenomeno di vasocostrizione, regolazione della frequenza e contrattilità cardiaca. Qualora la compensazione non fosse sufficiente hanno luogo i sintomi associati all’Ipotensione Ortostatica.
Fonti:
Ipotensione Ortostatica – https://www.my-personaltrainer.it/salute/ipotensione-ortostatica.html
L’ipotensione ortostatica può essere il segnale di una malattia del sistema nervoso vegetativo – https://www.humanitas.it/news/lipotensione-ortostatica-puo-segnale-malattia-del-sistema-nervoso-vegetativo/
Leggi anche:
Perché alcuni rumori danno fastidio? Misofonia