Grazie al nuovo telescopio solare DKIST (acronimo di Daniel K. Inouye Solar Telescope) del National Solar Observatory siamo riusciti ad ottenere immagini approssimate della nana gialla.
L’osservatorio, situato in cima al vulcano hawaiano Haleakala nell’isola di Maui, ha fotografato immagini dettagliate ad alta risoluzione della superficie del Sole.
Con un costo di 344 milioni di dollari ed una costruzione durata ben due decenni è il più grande e potente telescopio presente sulla Terra; a differenza degli altri telescopi infatti, i quali non superano i due metri e mezzo di diametro, il DKIST è dotato di uno specchio primario di ben quattro metri che è in grado di raggiungere una distanza di 150 milioni di chilometri, nonché di un complesso sitema di raffreddamento per dissipare la vasta quantità del calore prodotto dalla stella.

Le immagini che abbiamo a disposizione mostrano le celle convettive, ovvero strutture prodotte dal plasma rovente che sale verso l’alto dove si raffredda per poi ricadere verso il basso. Ognuna di queste celle ha dimensioni grandi all’incirca come il Texas o la Spagna.