Soli, il progetto di Google, è stato dimostrato pubblicamente già nel 2015, ma da poco è stato annunciata la sua presenza nel nuovo dispositivo Pixel 4.
Questo particolare radar permette di interagire con il dispositivo senza necessità di toccarlo. La tecnologia utilizzata permette di rilevare le variazioni delle frequenze dovute dal movimento di un oggetto nel campo di lettura, interpretandole in delle azioni da eseguire.
Google per potere lanciare questo progetto nel mercato ha dovuto aspettare l’autorizzazione della FCC (Federal Communications Commission) per l’uso del microscopico radar a corto-raggio nella banda di frequenze comprese tra i 57 e i 64 GHz. La richiesta è stata subito rifiutata da Facebook che ha affermato che il dispositivo avrebbe potuto interferire con le altre tecnologie in circolazione. Solamente da poco si è riusciti ad arrivare ad una conclusione, concedendo a Google di sviluppare il dispositivo con livelli di potenza più alti di quelli attuali, ma leggermente inferiori a quelli proposti.
Questo nuovo tipo di tecnologia secondo la FCC, potrebbe portare una vera e propria rivoluzione nel mercato “Soli è un progetto di interesse pubblico, perché è un dispositivo che fornisce un modo innovativo di controllare i dispositivi tramite una tecnologia di gesture senza touch“.
Potrebbe interessarti:
Icebot, robot di ghiaccio che si auto-ripara o auto-replica
SunBOT è il primo materiale artificiale fototropico