Studio, come organizzare meglio la giornata

Oggigiorno, il problema principale degli studenti è che non hanno mai tempo per potersi dedicare ai propri hobbies, potendosi concedendere giusto il tempo per mangiare tra uno studio e l’altro.

Per fortuna, ciò è facilmente risolvibile con una semplice organizzazione dello studio.


Come ci si organizza?

1) Scegli il luogo giusto

Non tutti i luoghi sono adatti allo studio. Esempi negativi sono il letto o il divano, i quali vengono associati dal nostro cervello a delle zone di relax e quindi la concentrazione diminuisce.

2) Organizzati lo spazio di lavoro

Altrettanto importante, prima di iniziare a studiare, è organizzarsi lo spazio da lavoro, organizzati affinché tu possa avere tutto ciò di cui ti serve a portata di mano.

Questo semplice passaggio, serve a non farti distrarre per ogni minima necessità, evita soltanto di portarti anche il bagno in camera, non credo che tua madre sarebbe tanto d’accordo! 🙂

3) Se vuoi studiare in gruppo, scegli accuratamente i compagni

Lavorare in gruppo è molto utile, ma se i tuoi compagni di studio si concentrano poco, ti trascineranno con loro in un’inequivocabile perdita di tempo.



Adesso cerchiamo di capire le tecniche di studio più efficaci.

Quanto bisogna studiare al giorno?

Partiamo dal dire che non esiste un numero fisso valido per tutti, ci sta chi è più veloce e chi è più lento nell’apprendimento e questo dipende molto dalle abitudini.

Mediamente si consigliano dalle 2 alle 8 ore al giorno, il numero di ore di studio dipende molto dall’attenzione prestata durante le spiegazioni e dalla qualità degli appunti presi, quindi se vuoi avere del tempo libero quando torni a casa, comincia a seguire bene le lezioni.

Conviene studiare più esami insieme? (per studenti universitari)

Studiare più esami conviene, ma bisogna sceglierne due di diversa difficoltà. Scegline uno complesso e uno, massimo due, più semplici, questo permetterà un apprendimento più veloce e allenerà il cervello a memorizzare meglio le nozioni.

Studia per cicli

Questo probabilmente è il più importante. Fare le maratone di studio non serve a niente, è molto meglio farsi 40/50 minuti di studio e prendersi una pausa di 10 minuti, piuttosto che farsi 5/6 ore no-stop. Quando riprendi dalla pausa, i primi 10 minuti usali per ripetere gli argomenti studiati nel ciclo precedente.

Comincia la giornata ripetendo

Molti studenti, prima di ripetere, preferiscono studiarsi le cose nuove. Questo metodo per molti può risultare poco efficace, infatti è molto meglio iniziare la giornata con il ripassare le cose già studiate, questo non solo migliorerà la comprensione di nuovi argomenti, ma farà iniziare la giornata con una sensazione positiva.

Non siamo delle macchine, prenditi il tuo tempo per riposare e fai uno spuntino

Molti credono che il riposo faccia perdere la concentrazione, in realtà è proprio ciò di cui il cervello ha bisogno quando ha esaurito le sue energie.

Non sottovalutare mai l’importanza di un riposo accompagnato da uno snack salutare.

Non fare mai pasti abbondanti prima di una sessione di studio

Mangiare aiuta sicuramente a dare le giuste energie al nostro corpo per affrontare lo studio, ma un pasto troppo abbondante produce l’effetto opposto. Prima di una sessione di studio, mangia leggero e bevi molto.


Prova ad applicare queste semplici tecniche e fammi sapere con un commento se ti sono state di aiuto!

Lascia un commento