L’incrocio dei dati ottenuti dal satellite Gaia e dallo strumento 2dF, installato sul Telescopio Anglo-Australiano, ha permesso al team di ricerca internazionale di scoprire una stella che, avvicinandosi al buco nero supermassiccio Sagittarius A*, è stata espulsa dalla Via Lattea alla velocità di 6 milioni di chilometri orari.
buco nero
Teoria del Collasso Diretto
Due ricercatori canadesi del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università dell’Ontario Occidentale hanno proposto una nuova teoria per spiegare la formazione dei buchi neri supermassicci più grandi e antichi; teoria del collasso diretto.
Buchi bianchi, il contrario dei buchi neri?
Tutti avranno sentito parlare almeno una volta di buchi neri, ma quanti di voi hanno invece hanno sentito parlare dei buchi bianchi?
L’esistenza dei buchi bianchi si basa sull’idea che le leggi della fisica sono simmetriche rispetto al tempo. Quindi, si ipotizza l’esistenza di un oggetto antitetico ai buchi neri, che prende il nome di buco bianco.
Qual è la differenza?
Il buco nero cattura tutto ciò che passa nel suo campo gravitazionale, il buco bianco, al contrario, emette materia e, in questi, niente può entrare, ma solo uscire… curioso no?
Foto buco nero. Come è stato possibile ottenerla?
Ci sono voluti mesi per ottenere questo risultato, uno scatto che è già stato considerato la ”foto del secolo”…
The #BlackHole family photo album gets its first picture! This is the first ever image of a supermassive black hole: it’s located deep in the galaxy M87, about 55 million light years away from Earth & sporting a whopping 6.5 billion solar masses #EHTBlackHole pic.twitter.com/pXySNS7ce0
— Max Planck Society (@maxplanckpress) 10 aprile 2019
Quello che viene osservato è l’orizzonte degli eventi, dove tempo e spazio diventano relativi e dove nemmeno la luce può sfuggirvi.
Buchi neri: cosa sono e come si formano
I buchi neri rappresentano uno dei fenomeni astronomici più interessanti e affascinanti degli ultimi anni, se non di sempre. Quando una stella molto massiccia, molto più del Sole, esplode come supernova, causa la creazione di un buco nero. Il nucleo della stella cede sotto il proprio peso e non riesce a controbilanciarlo nemmeno comprimendosi al … Leggi tutto