Reazioni chimiche senza contatto tra goccioline, levitazione acustica

Un gruppo di ricercatori ha pubblicato su Analytical Chemistry uno studio che mette in luce una nuova tecnologia che permette di lavorare su reazioni chimiche senza contatto tra goccioline.

Questo progresso tecnologico è molto importante perché potere lavorare in tal modo, permette di avere dei risultati più veritieri ed efficaci.

Leggi tutto

Polvere, come si forma e di cosa è fatta?

La polvere è presente ovunque ed è impossibile impedire il suo formazione, a meno che non si voglia vivere in un ambiente completamente isolato.

Prima di spiegarvi il tutto, rispondete alla seguente domanda. Siete allergici alla polvere? Se la risposta è ”Sì” fatemelo sapere con un commento, in seguito capirete il motivo.

Leggi tutto

Quanto può saltare il tappo dello champagne?

Quanto può saltare il tappo dello champagne? Che festa è senza il simbolico ”stappo” dello champagne. Spesso quando si stappa, c’è il timore che il tappo non faccia un salto notevole e ci chiediamo se esso dipenda da noi o dalla bottiglia. In realtà dipende da entrambe le cose…

Leggi tutto

Perché i cavi si attorcigliano?

Ti è mai capitato di trovare dei cavi, magari delle cuffiette, completamente attorcigliati, anche se le avevi disposti con cura? Probabilmente ti sei chiesto il “perché”, magari hai pensato che un qualche movimento fatto avesse potuto farle muovere e annodare. In realtà la colpa non è tua, ma è un questione di termodinamica. Basi di … Leggi tutto

La vita è nata nei laghi e non negli oceani?!

La vita è nata nei laghi? Secondo gli ultimi studi, si ipotizza che le forme più antiche ed elementari di vita, sorsero probabilmente nei laghi e non negli oceani primoridiali, come invece si pensava. Questa tesi è sostenuta da uno studio del MIT, pubblicato su Geochemistry, Geophysics, Geosystems, e si basa su di un concetto … Leggi tutto

Idruro di elio: la molecola primordiale dell’universo

Pochi giorni fa è stata dimostrata l’esistenza della molecola primordiale dell’Universo, l’idruro di elio. Fino a poco tempo fa l’esistenza di questa molecola era solo ipotizzabile, adesso però il team di Rolf Gusten del Max Planck Institute di radioastronomia, è riuscito a scoprire e dimostrare l’esistenza dell’idruro di elio. La molecola è stata individuata in … Leggi tutto