Secondo una recente scoperta, a 30 milioni di anni luce dalla terra esiste una galassia a doppio nucleo, soprannominata NGC 4490 o Cocoon Galaxy (in italiano “bossolo”, data la sua forma unica), che vanta circa del 20% le dimensioni della Via Lattea.
notizie
Voce di una mummia, riproduzione in laboratorio
Il gruppo di scienziati britannici dell’University of London a Royal Hollaway ha riportato in vita la voce appartenuta al sacerdote egiziano Nesyamun.
Questo è potuto avvenire grazie alla ricostruzione dell’apparato fonatorio della mummia, il quale ha permesso di ricrearne il timbro. Tutto ciò è stato possibile con la riproduzione della gola e della laringe tramite Tac e stampante 3D.
BLUE MONDAY, che cos’è?
Cos’è il Blue Monday? Se n’è sentito molto parlare in questi giorni, anche perché quest’anno è caduto proprio ieri 20 gennaio. Molti non ne conoscono il significato, quantomeno le sue origini. Il Blue Monday non è altro che il teorema matematico ideato dallo psicologo Cliff Arnal nel 2005, che si basa sulle condizioni meteorologiche, dal … Leggi tutto
Sciame meteorico 12 al 25 Novembre
Dalla notte a cavallo tra il 12-13 Novembre fino al 25 dello stesso mese, sarà possibile vedere lo sciame meteorico delle Tauridi.
Instagram dice NO ai Like
Ieri il team di sviluppo di Instagram ha deciso di lanciara un test, di cui se ne parlava già da diversi mesi, che non permetterà più ai followers di vedere il numero di like che una foto riceve.
Probabilmente vi stareste chiedendo il perché di questa scelta. Alla base di questo c’è l’idea che ormai si mettevano like a certi post per prassi, trascurando talvolta anche il contenuto. A dirlo è lo stesso inventore del famigerato pulsante ”Like”, Justin Rosenstein, il quale si è pentito della sua invenzione, tanto da affermare di aver rovinato il mondo, ma non erano queste le sue intenzioni quando decise di idearlo. Rosenstein voleva creare un modo rapido e intuitivo per esprimere i proprio sentimenti tramite un pulsante, ma purtoppo l’abuso di questa funzione ha creato una vera e propria dipendenza, la droga dei likes.
Progetto 2045, l’idea di un assurdo futuro
Il progetto 2045 è stato ideato da un miliardario russo, il quale ha pensato che una sola vita non gli potesse bastare…
Quello su cui si basa questo progetto, è di sviluppare un programma che ci possa permettere di diventare immortali, trasferendo la nostra mente e la nostra coscienza in cyborg, per poter così diventare intelligenze artificiali immortali.