Svegliarsi dopo una lunga dormita e sentire gli arti senza sensibilità non è mai il migliore dei risvegli. Poco dopo i primi attimi di terrore, cominciamo a sentire un formicolio che rianima il nostro braccio, ma a cosa è dovuto?
sonno
I neuroni che fanno perdere la memoria
La quantità di informazioni che recepiamo quotidianamente è immensa e andare ad immaganazzinare ciascuna di esse, non farebbe altro che portarci al caos totale. Per tale ragione, mediante ultimi studi è stato scoperto che esiste un neurone in grado di filtrare i nostri ricordi.
Perché viene sonno dopo mangiato?
Perché ci viene sonno dopo mangiato? Parliamoci chiaro, a chi non piace mangiare… credo a nessuno. Purtroppo però il cibo finisce e, quando finisce, il nostro organismo ci manda un segnale facendoci prendere sonno. La reazione di sonno dopo mangiato dell’organismo L’organismo, una volta che si è riempito a sufficienza, si attiva per assorbire le … Leggi tutto
Paralisi del sonno: quando ti svegli in un incubo paralizzato
La paralisi ipnagogica, conosciuta come paralisi del sonno, è un disturbo del sonno che può colpire sia uomini sia donne di età compresa solitamente tra i 25 e i 44 anni ma può manifestarsi anche ad età inferiori o superiori di quest’ultime.
Questo fenomeno avviene poco prima di addormentarsi (raramente) o nel momento del risveglio. Il soggetto coinvolto è cosciente di quello che gli sta accadendo ma è incapace di muoversi e di parlare.
Perché ho sempre sonno? Ipersonnia, forse ne soffri
L’ipersonnia è una condizione che può portare all’individuo che ne soffre a dormire anche oltre le 10 ore e a sentirsi lo stesso stanchi una volta svegliatisi.