L’incrocio dei dati ottenuti dal satellite Gaia e dallo strumento 2dF, installato sul Telescopio Anglo-Australiano, ha permesso al team di ricerca internazionale di scoprire una stella che, avvicinandosi al buco nero supermassiccio Sagittarius A*, è stata espulsa dalla Via Lattea alla velocità di 6 milioni di chilometri orari.
stella
Teoria del Collasso Diretto
Due ricercatori canadesi del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università dell’Ontario Occidentale hanno proposto una nuova teoria per spiegare la formazione dei buchi neri supermassicci più grandi e antichi; teoria del collasso diretto.
Scoperto il ”pianeta proibito”, NGTS-4b
Ultimissima scoperta, è stata fatta da degli astrofisici, che hanno individuato un esopianeta (pianeta non appartenente al sistema solare) nel deserto nettuniano.
La scoperta ha dell’incredibile, dato che fino a poco tempo prima, non si pensava potessero esserci altri pianeti del tipo di Nettuno, in quella zona di spazio.
Si tratta di NGTS-4b, un esopianeta di tipo subnettuniano, chiamato poi successivamente, per le sue caratteristiche, ma soprattutto per la posizione di spazio in cui risiede, il ”pianeta proibito”.
Come nasce una stella?
Una stella è un corpo celesto formato da gas molto caldi. In termini scientifici, si fa riferimento ad uno sferoide luminoso di plasma che genera energia nel proprio nucleo mediante processi di fusione nucleare; l’energia viene irradiata nello spazio sotto forma di neutrini, particelle elementari e radiazioni elettromagnetiche. Le stelle possono essere distinte in due … Leggi tutto