Secondo una recente scoperta, a 30 milioni di anni luce dalla terra esiste una galassia a doppio nucleo, soprannominata NGC 4490 o Cocoon Galaxy (in italiano “bossolo”, data la sua forma unica), che vanta circa del 20% le dimensioni della Via Lattea.
stelle
La stella che ha raggiunto i 6 MILIONI di km/h
L’incrocio dei dati ottenuti dal satellite Gaia e dallo strumento 2dF, installato sul Telescopio Anglo-Australiano, ha permesso al team di ricerca internazionale di scoprire una stella che, avvicinandosi al buco nero supermassiccio Sagittarius A*, è stata espulsa dalla Via Lattea alla velocità di 6 milioni di chilometri orari.
Helix Nebula, l’occhio di Dio
Helix Nebula è una delle nebulose più vicine alla Terra.
Una nebulosa può essere definita come un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma.
Buchi bianchi, il contrario dei buchi neri?
Tutti avranno sentito parlare almeno una volta di buchi neri, ma quanti di voi hanno invece hanno sentito parlare dei buchi bianchi?
L’esistenza dei buchi bianchi si basa sull’idea che le leggi della fisica sono simmetriche rispetto al tempo. Quindi, si ipotizza l’esistenza di un oggetto antitetico ai buchi neri, che prende il nome di buco bianco.
Qual è la differenza?
Il buco nero cattura tutto ciò che passa nel suo campo gravitazionale, il buco bianco, al contrario, emette materia e, in questi, niente può entrare, ma solo uscire… curioso no?
La Via Lattea e i suoi segreti…
La Via Lattea è una galassia a spirale barrata, che risulta essere la tipologia più comune.
Buchi neri: cosa sono e come si formano
I buchi neri rappresentano uno dei fenomeni astronomici più interessanti e affascinanti degli ultimi anni, se non di sempre. Quando una stella molto massiccia, molto più del Sole, esplode come supernova, causa la creazione di un buco nero. Il nucleo della stella cede sotto il proprio peso e non riesce a controbilanciarlo nemmeno comprimendosi al … Leggi tutto