Come viene fatta la LEGO?

La parola “LEGO” è l’abbreviazione di due termini danesi “leg godt” che significa “giocare bene”. Tutti da piccoli ci abbiamo giocato. Trovarsi dei regali con i mattoncini colorati sotto l’albero di Natale è stato per lungo tempo uno standard natalizio. La costruzione LEGO riscuote moltissimo successo nei piccolini e nei grandi sia per divertimento e … Leggi tutto

Rendere l’acqua del mare potabile conviene?

Rendere l’acqua del mare potabile non è semplice. Seppure la superficie del nostro pianeta sia al 97,5% composta di acqua, le risorse non sono tutte accessibili. Sono molti i paesi a soffrire della mancanza di questo bene e tutto potrebbe essere risolto sfruttando fonti quali oceano, laghi e mare. Perché però non è così semplice … Leggi tutto

Robot che copia le espressioni umane

Negli ultimi anni vi sarà capitato sicuramente di imbattervi in video o immagini di robot umanoidi dall’aspetto incredibilmente realistico, che riescono a riprodurre le espressioni umane con un’accuratezza stupefacente. Sono tantissimi, infatti, i ricercatori che in tutto il mondo lavorano per creare androidi dalle fattezze umane. Alcuni esempi sono Hiroshi Ishiguro (professore di macchine adattive … Leggi tutto

Perché le finestre sono composte di due vetri?

Al giorno d’oggi, le finestre sono genericamente composte di due vetri. Se hai vissuto in una casa con una finestra a vetro singolo sai per certo i problemi di condensa. Questa problematica è causata dalla differenza di temperatura interna ed esterna. È proprio per questi aspetti che la finestra a doppio vetro rappresenta un importante … Leggi tutto

Informazioni tattili attraverso uno schermo

Immagina di dovere comprare un cocco oppure un melone, come fai a decidere quale scegliere? Attraverso il senso del tatto è possibile comprendere se questo è maturo oppure no. Le informazioni tattili sono le informazioni che più consideriamo erroneamente banali, ma decisamente tra le più importanti. Nell’era in cui la maggior parte degli acquisti si … Leggi tutto

Dare valore alla plastica riciclata per riciclarla?

Sono un paio di anni che l’Italia ha iniziato seriamente ad interessarsi al tema della plastica riciclata. Oramai, come ci insegnano negli stessi corsi universitari che seguo di Scienza e Ingegneria dei Materiali, non si può più produrre qualcosa senza chiedersi la fine del suo ciclo, e quindi produrlo in modo ecosostenibile mantenendo i criteri … Leggi tutto