Teoria del Collasso Diretto

Due ricercatori canadesi del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università dell’Ontario Occidentale hanno proposto una nuova teoria per spiegare la formazione dei buchi neri supermassicci più grandi e antichi; teoria del collasso diretto.

Queste tipologie di buchi neri sono i più difficili da comprendere e vanno contro il modello più accreditato, ovvero quello sul collasso di una stella.

La teoria ipotizza che questi giganti spaziali si sono venuti a formare in seguito al collasso e all’accrescimento molto veloce di una grande quantità di massa nell’Universo primordiale (tra 13,5 e 10 miliardi di anni fa); per poi arrestarsi improvvisamente a causa delle radiazioni prodotte dalle stelle e da altri buchi neri.

Durante la formazione, la teoria considera che questi vengano a formarsi superando, durante il collasso diretto, il limite di Eddinghton, ovvero il limite della luminosità di un oggetto celeste che è legato all’equilibrio idrostatico che si viene a creare tra la forza di gravità all’interno e la pressione di radiazione verso l’esterno. Superando questo limite, quello che accade è che la pressione di radiazione sarebbe talmente elevata da causare l’espulsione degli strati più esterni della stella, portandola al quasi dissolvimento. Questo processo è noto come accrescimento super-Eddinghton.

Questi dati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata The Astrophysical Journal Letters.


Leggi…

Numero di Graham, il numero impossibile da pensare

VIAGGIO NEL TEMPO, cosa sappiamo?

Buchi bianchi

Lascia un commento