Urina, perché è gialla? Quanta acqua si deve bere giornalmente?

Il colorito giallo dell’urina è dovuto dalla presenza dell’uroblina, ovvero un pigmento bilare che deriva dalla degradazione della bilirubina (prodotto della distruzione dei globuli rossi al termine del loro ciclo di vita).

Quando si beve molto, l’urobilina è diluita nell’acqua e, per tale ragione, l’urina assume un colore più tenue.

È importante controllarne sempre il colorito, evitando sia di fare una pipì che sia troppo limpida o troppo scura. Una pipì troppo limpida, potrebbe indicare che i reni sono sottoposti ad uno sforzo eccessivo.

Nota aggiuntiva: Lo stile dell’alimentazione influisce molto sul colore e sull’odore dell’urina, tant’è vero che alimenti come asparagi, la possono rendere più verde e con un odore molto intenso.


Potrebbe interessarti:

Come fa il fegato a rigenerarsi?

Lascia un commento