La vita è nata nei laghi? Secondo gli ultimi studi, si ipotizza che le forme più antiche ed elementari di vita, sorsero probabilmente nei laghi e non negli oceani primoridiali, come invece si pensava.
Questa tesi è sostenuta da uno studio del MIT, pubblicato su Geochemistry, Geophysics, Geosystems, e si basa su di un concetto piuttosto semplice, la quantità d’acqua. Poiché per la nascita della vita è stato fondamentale la presenza dell’azoto, i bacini poco profondi, dai 10 fino ai 100 cm di profondità, presentando questo elemento in alte concentrazioni, potrebbero aver rappresentato, con una più alta probabilità, il luogo di nascita dei primi organismi biologici e quindi della vita.
Le teorie più accreditate, vedono l’azoto come l’elemento protagonista, di due possibili reazioni:
- 1) Nell’oceano profondo, gli ossidi di azoto hanno interagito con l’anidride carbonica, emessa dai camini idrotermali, dando origine ai primi organismi biologici;
- 2) L’azoto potrebbe aver reagito con l’RNA, acido ribonucleico, in parte responsabile della trasmissione delle informazioni genetiche, che regolano il processo della sintesi proteica. Secondo questa seconda teoria, si ipotizza che l’RNA, nelle acque primordiali, fosse una molecola libera, e che la sua interazione con gli ossidi di azoto, possa aver dato inizio alle prime catene molecolari.
Secondo ulteriori studi, si pensa che il Sole, mediante i suoi raggi ultravioletti, e il ferro disciolto dalle rocce oceaniche primordiali, possano aver distrutto gran parte dell’azoto presente nell’acqua, e nei mari in particolare, riducendone a una quantità che risulta essere migliaia di volte inferiore a quanto ipotizzato fino ad ora. Al contrario, nei laghi il minor volume dell’acqua avrebbe garantito una concentrazione maggiore di azoto e un danno minore.
Inoltre, va considerato che il pianeta terrestre, secondo altri studi, era costituito da circa 500 km quadrati di stagni e laghi poco profondi, sufficienti da permettere la reazione di popolazione del pianeta.
Referenze:
MIT: Earliest life may have arisen in ponds, not oceans
AGU: Nitrogen Oxide Concentrations in Natural Waters on Early Earth
Potrebbe interessarti: