Weightless, il brano che riduce lo stress

Weightless è frutto della mente del trio di Manchester Marconi Union. Questo brano è stato creato a scopo scientifico per ridurre il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, rallentare i battiti e ridurre la pressione sanguigna.

I test per vedere la sua efficacia sono stati analizzati su un gruppo di 40 donne. Si è visto che i battiti si adattavano alla musica, rallentando, inoltre anche la durata della brano non è casuale, 8 minuti, poiché garantisce il giusto svolgimento del processo senza alcun effetto collaterale.

PUNTI DI FORZA

Come già detto prima, “Weightless” riduce notevolmente i livelli di stress, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Si dice che presenti anche effetti di sonnolenza quindi è SCONSIGLIATO ASCOLTARLA IN AUTO.

Il brano può essere utilizzato per delle sedute o anche semplicemente dopo una giornata difficile sotto un bella doccia calda.

VERITÀ O FORZATURA?

Non tutti sono d’accordo con quanto detto prima, molti pensano che non sia altro che una bufala, altri che sia una gonfiatura. I punti che devono essere chiariti sono alcuni, noi ve ne elencheremo alcuni:

  • Lo studio è stato fornito dalla Radox, un’azienda che vende prodotti per la doccia. La ricerca l’ha svolta Mindlab International, un’azienda che fornisce servizi di marketing e campagne pubblicitarie. In pratica non c’è stato nessun esperimento “serio” e nessuno scienziato di alto livello ad analizzare il brano;
  • Non si sa con quali criteri sono state scelte le 40 donne. Le tecniche per misurare livelli d’ansia, pressione sanguigna e frequenza cardiaca sono state misurate con tecniche non specificate di imaging. In pratica tutte le informazioni forniteci sono avvolte da un alone di mistero;
  • Non si è più portata avanti la ricerca, non sono stati fatti ulteriori test su un campione di persone più ampio. È strano dato che avrebbe potuto essere usato per curare molti disturbi mentali, ciò significa che non è stato ritenuto di nota nella comunità scientifica.

Potrebbe interessarti:

Perché il dolore ci fa soffrire?

5 trucchi per migliorare le CAPACITÀ CEREBRALI

Lascia un commento